Fotografia e Still life

Cos’è la fotografia?

La fotografia è: arte, informazione, passione e pensiero; un mondo dove realtà e finzione, emozione e studio, spirito e materia si mescolano e si fondono. La fotografia è la fusione di due attimi, indissolubili e distanti tra di loro. Da una parte il soggetto ritrattodall’altra lo stato d’animo del fotografo. Il loro incontro fa nascere una possibile visione della realtà.

Le immagini tendono ad essere ciò che attira gli occhi della gente, che si tratti della copertina di un libro, di un tabellone per le affissioni o del poster di un film.

Le immagini pubblicitarie possono essere utilizzate su cartelloni e su riviste, manifesti e volantini. Possono essere rappresentazioni chiare di un prodotto o di un modello, oppure possono riprodurre una grafica complessa per associare l’immagine aziendale a un qualcosa di avanguardistico.

Con l’avvento  dei social, la narrazione per mezzo delle immagini sono diventati il lemotiv di movimenti e tendenze sia nel food e non solo.

 

 

[carousel_slide id=’4089′]

Che cos’è la fotografia still life?

Tecnicamente, il termine “still life” vuol dire “natura morta”. Hai presente le nature morte della pittura? Cezanne, Manet, Renoir, Caravaggio, erano dei veri specialisti in questo genere pittorico.

Soprattutto Caravaggio, con il suo uso magistrale delle luci, è colui che più si avvicina alla natura morta in versione fotografica. Lo still life, appunto.

La fotografia still life ha una caratteristica ben precisa: è dedicata ad oggetti inanimati. Inoltre, se la pratichi per professione, ha lo scopo di contribuire alla vendita di prodotti.

Essa deve rispondere quindi alle esigenze di comunicazione dei clienti, in quanto le immagini vengono usate per trasmettere un messaggio, per rendere visibile un prodotto o un servizio, non solo a scopo puramente estetico.

Nella progettazione dello scatto devi domandarti in che maniera la fotografia di un prodotto può incrementare le sue vendite.

 

[carousel_slide id='4089']